id 1 -3400
ACESSE SUA CONTA   |   facebook

Cadastre-se   //   Vantagens   //   Esqueci minha senha

San Marino (italiano)







Dati di base:
Codice ISO paese: SM
Lingua ufficiale: italiano
Codice ISO lingua: it
Valuta ufficiale attuale: euro
Codice ISO valuta: EUR


Valuta: Euro (EUR)

Codice ISO: EUR
Disegni / simboli sulle monete e banconote:

  • Le monete di San Marino presentano disegni unici sul lato nazionale, tra cui:

    • Moneta da 2 euro: prima serie con il Palazzo Pubblico (sede del governo), seconda serie con il ritratto di San Marino tratto da un dipinto di Giovan Battista Urbinelli.

    • Moneta da 1 euro: prima serie con lo stemma ufficiale della Repubblica, seconda serie con l’immagine della Seconda Torre.

    • Monete da 50 cent: prima serie con le tre torri di San Marino (Guaita, Cesta e Montale), seconda serie con il ritratto di San Marino da un dipinto di Emilio Retrosi.

    • Monete da 20 cent: prima serie con l’effigie di San Marino ispirata a una pittura della scuola di Guercino, seconda serie con il Monte Titano e le tre torri.

    • Monete da 10 cent: prima serie con la Basilica di San Marino, seconda serie con la chiesa di San Francesco.

    • Monete da 5, 2 e 1 cent: prima serie con la Terza Torre (Montale), la Statua della Libertà e la Prima Torre (Guaita); seconda serie con lo stemma ufficiale, la porta della città e la chiesa di San Quirino.
      Nome al singolare: euro
      Nome al plurale: euro
      Suddivisione monetaria: 1 euro = 100 centesimi
      Nome della frazione al singolare: centesimo
      Nome della frazione al plurale: centesimi
      Data inizio produzione: 1999 (moneta elettronica), 2002 (moneta fisica)
      Data fine produzione: in produzione continua
      Data inizio circolazione: 1 gennaio 2002
      Data fine circolazione: attualmente in circolazione
      Zecca: monete prodotte presso zecche della zona euro, con disegni nazionali sammarinesi
      Banca emittente: Banca Centrale Europea e autorità monetarie della zona euro
      Valori delle monete coniate: 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1 e 2 euro
      Valori delle banconote emesse: 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 euro (banconota da 500 non più emessa dal 2019)
      Contesto storico-economico:

  • San Marino ha adottato l’euro nel 2002, pur non essendo membro dell’Unione Europea.

  • Le monete sammarinesi sono riconosciute e circolano nell’area euro, spesso con disegni commemorativi e storici.

  • L’economia di San Marino è fortemente basata sul turismo, banche e prodotti artigianali.
    Status attuale di circolazione: attivo e ampiamente utilizzato a San Marino
    Autorità emittente: Banca Centrale Europea e autorità della zona euro
    Legislazione monetaria rilevante: regolamenti dell’Unione Europea e della zona euro


Valute storiche di San Marino

Lira Sammarinese

  • Codice ISO: non ufficiale (collegata alla lira italiana)

  • Disegni / simboli: monete e banconote simili a quelle italiane, con alcune emissioni specifiche per San Marino.

  • Nome al singolare: lira

  • Nome al plurale: lire

  • Suddivisione monetaria: 1 lira = 100 centesimi

  • Data inizio produzione: fine XIX secolo (emissioni ufficiali dal 1864)

  • Data fine produzione: 2001 (sostituita dall’euro)

  • Data inizio circolazione: fine XIX secolo

  • Data fine circolazione: 2002

  • Zecca: coniazioni effettuate in Italia (Zecca di Roma e altre)

  • Banca emittente: varie banche italiane e sammarinesi

  • Valori delle monete coniate: 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi; 1, 2, 5, 10 lire

  • Valori delle banconote emesse: emissioni limitate, principalmente lire italiane in uso

  • Contesto storico-economico: San Marino utilizzava la lira italiana, con emissioni proprie limitate, fino all’adozione dell’euro nel 2002.

  • Status: fuori circolazione dal 2002

Escudo Sammarinese (emissioni commemorative)

  • Alcune emissioni numismatiche in oro e argento, come la moneta d’oro da 1 escudo del 1975, sono state prodotte per collezionisti.

  • Non erano valute di circolazione corrente.


Curiosità e monete commemorative

  • San Marino è nota per le sue monete commemorative in euro, che celebrano eventi storici, culturali e personalità sammarinesi.

  • Le tirature sono spesso limitate, rendendo queste monete oggetti da collezione molto ricercati.

  • Le monete di San Marino sono tra le più rare e preziose tra quelle emesse nell’area euro.


Questo rapporto presenta la lingua ufficiale italiana di San Marino e un resoconto completo della storia finanziaria del paese, includendo la lira sammarinese storica e l’euro attualmente in circolazione, con dettagli su disegni, produzione, contesto economico, autorità emittenti e curiosità numismatiche.

  1. https://pt.wikipedia.org/wiki/San_Marino
  2. http://moedaseuro.eu/sao-marino/
  3. https://www.ecb.europa.eu/euro/coins/html/sm.pt.html
  4. https://www.ilmarengo.com/sanmarino/inicio.html
  5. https://pt.wikipedia.org/wiki/Moedas_de_euro_de_S%C3%A3o_Marinho
  6. https://pt.ucoin.net/catalog/?cl=REPUBBLICA-DI-SAN-MARINO
  7. https://www.moedaemetal.com.br/moeda-de-ouro-de-1-escudo-san-marino-ano-1975
  8. https://www.moedasdecolecao.com.br/san-marino-2-liras-1986-evolucao-da-tecnologia


Fonte:

Autor do blog: Nilton Romani

id 2 -3400
Voltar
Compartilhar
Facebook Twitter YouTube Feed de notícias
Coleções de Cédulas e Moedas Brasileiras © 2014. Todos os direitos reservados.